29 ottobre 2018

Buon compleanno Aprilia! Il ricordo dei pionieri fondatori e dello storico Bernardino Tofani che ne tramandò la memoria. Quando un Museo ad Aprilia?



29 ottobre 1937 – 29 ottobre 2018. Nell’81esimo compleanno di Aprilia l’Associazione “Un ricordo per la pace” ricorda i Pionieri di Aprilia degli anni 30 e lo storico Bernardino Tofani, primo studioso e divulgatore della storia apriliana.
Bernardino Tofani
La presidente Elisa Bonacini: “Oggi il nostro ricordo va doveroso  ai Pionieri fondatori, al loro entusiasmo nell'insediarsi nella "terra promessa" appena bonificata, al loro duro lavoro per rendere produttive le nostre campagne, al contributo instancabile di tanti uomini nella gravosa opera di bonifica e di ricostruzione post bellica. A tutti eterna gratitudine. Ed in questa giornata voglio ricordare anche un caro amico, lo storico apriliano Bernardino Tofani scomparso nel 2014. Bernardino Aprilia l'aveva proprio vista nascere assistendo da bambino alla sua costruzione. Di Aprilia conosceva tutto e tutti di cui raccontava con straordinaria ironia. Immenso il lavoro di ricerca sulla storia del nostro territorio che ha divulgato con generosità in numerose pubblicazioni. Una fonte inesauribile di sapere e di vita da cui tutti hanno attinto avidamente, spesso senza la dovuta gratitudine. Un piacere ed un onore averlo conosciuto. Fu uno dei primi a credere nella mia associazione; orgogliosa della sua stima. Fu anche il primo a credere nel progetto di un museo ad Aprilia. Nel 2009, non avendo ricevuto risposta dal Comune di Aprilia, aveva donato il  prezioso archivio cartografico e librario all’Archivio Storico Diocesano di Albano: davvero una grande perdita per la nostra città. Bernardino aveva capito l’importanza di divulgare ai giovani la storia; le nostre radici sono importanti in una città come la nostra che si arricchisce sempre più di colori multietnici.
Voglio rivolgere un appello alle istituzioni: Non disperdiamo il nostro patrimonio culturale. A quando un museo nel cuore di Aprilia che valorizzi anche la collezione di mio fratello Ostilio sulla prima e seconda guerra mondiale, umiliata dal rifiuto dell’istituto ospitante, il Liceo “A. Meucci”?
Le guerre, ricordiamo, hanno segnato indelebilmente il nostro territorio. La Grande Guerra 1915-1918 che dal sacrificio dei soldati “diede vita” ai poderi dell’Opera Nazionale Combattenti, rigorosamente assegnati alle famiglie di ex combattenti; la seconda guerra che nel 1944 rase al suolo la città novella, ma dalle cui ceneri Aprilia seppe rinascere con orgoglio e fatica. Il ricordo delle guerre per un futuro di pace. Un Museo per la pace ad Aprilia è il regalo che sogno per la nostra città, magari al prossimo compleanno.
Auguri, Aprilia!




1934 la famiglia Fiorini affidataria di un podere ONC in località Crocetta di Carano - Aprilia


inizi anni 40 Carano- Aprilia.  In primo piano Alice Sittaro Basso con la sorellina e alcuni amici . 


il costume della rondinella apriliana

24 ottobre 2018

24 ottobre 1918 LA BATTAGLIA DECISIVA DI VITTORIO VENETO






Cento anni fa. E’ notte fonda. È la quarta armata italiana nella zona del Grappa. Un fuoco d'artiglieria si abbatte improvvisamente sulle posizioni austroungariche. Inizia così la battaglia decisiva di Vittorio Veneto, la terza battaglia del Piave. Giorni e giorni di terribili combattimenti, ma la grande offensiva italiana ha la meglio. È il collasso dell’esercito austro-ungarico cui non resta che la resa incondizionata.
Il 4 novembre 1918 è vittoria dell’Italia con l’entrata in vigore dell'armistizio siglato il giorno prima a Villa Giusti . L’impero austro ungarico è finito.
Il Generale Diaz nel “Bollettino della vittoria":
 “I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza”.
Trento e Trieste si ricongiungono all'Italia. L’unificazione dell’Italia è completata, seppure al prezzo altissimo di oltre 600 000 morti e oltre 1.500.000 feriti.





23 ottobre 2018

Festival della cultura OSMOSI 2018 Tante associazioni in “ecofesta” nella vetrina culturale di Aprilia




di Elisa Bonacini

Taglio del nastro al Festival della cultura OSMOSI 2018, quest’anno all’insegna della sostenibilità ambientale. L’inaugurazione presso polo CulturAprilia (ex Claudia) è avvenuta nella mattinata del 23 ottobre alla presenza dell’Assessore alla Cultura Elvis Martino, del Vicesindaco Lanfranco Principi, dell'Assessore ai Lavori Pubblici Luana Caporaso e di alcuni consiglieri comunali. 
Un sole terso e temperature miti hanno favorito la visita delle scolaresche di alcuni Istituti Comprensivi apriliani. 


25 le associazioni coinvolte che hanno esibito con orgoglio la loro attività organizzando mostre fotografiche e laboratori dedicati ai ragazzi, tra cui alcuni laboratori “plastic-free” sul riciclo e riuso dei materiali plastici. 


Tra i materiali esposti dalle associazioni riproduzioni di costumi d’epoca, manufatti artigianali realizzati a tombolo, nonché un vasto assortimento di antichi piccoli attrezzi agricoli.

Di particolare importanza i numerosi pannelli e le tante fotografie relativi alla storia del territorio. Esposti anche foto e cimeli della Prima Guerra Mondiale, in particolare riferimento al 4 novembre prossimo centenario della vittoria dell’Italia. 

Questa edizione del Festival è stata dedicata agli artisti apriliani Riccardo “Woody” Ridolfi e Giovanni Pellegrino. In apertura di manifestazione alla moglie di Woody Lucia Morini è stata consegnata una targa commemorativa; offerto alla signora un piccolo omaggio floreale in rappresentanza della Città di Aprilia.
Nelle mattinate del 24, 25 e 26 ottobre i laboratori saranno aperti per il percorso didattico delle scuole. Nei pomeriggi di giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 le mostre saranno aperte al pubblico e visitabili in concomitanza di alcuni eventi musicali e rappresentazioni teatrali .
Ricordiamo che per permettere la più ampia partecipazione da giovedì è previsto un servizio di navetta gratuita con partenze da piazza Roma dalle 16:30 alle 20 e con rientri dal Polo CulturAprilia  verso il centro città dalle ore 19:30 alle 22.












18 ottobre 2018

“CENTENARIO PRIMA GUERRA MONDIALE : UN RICORDO PER LA PACE” MOSTRA FOTOGRAFICA, ESPOSIZIONE CIMELI DELLA GRANDE GUERRA iniziativa inserita nel Festival della cultura apriliano OSMOSI 2018 Aprilia, 23 - 27 ottobre 2018


L’iniziativa dell’associazione “Un ricordo per la pace” “CENTENARIO PRIMA GUERRA MONDIALE : UN RICORDO PER LA PACE” - MOSTRA FOTOGRAFICA, ESPOSIZIONE CIMELI DELLA GRANDE GUERRA si inserisce nel Festival della Cultura OSMOSI2018 che si terrà da martedì 23 a sabato 27 ottobre ad Aprilia (LT) presso i locali di CulturAprilia (ex stabilimento Claudia). Sarà allestita una mostra/laboratorio sul tema della Grande Guerra, con particolare riferimento all’imminente ricorrenza del 4 novembre, giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Esattamente 100 anni fa il 4 novembre 1918 con l’armistizio di Villa Giusti e la resa dell'Impero austro-ungarico l’Italia chiudeva vittoriosamente il conflitto mondiale portando a compimento il processo di unificazione nazionale. 
Verranno esposti cimeli, lettere dal fronte ed ingrandimenti di fotografie tratte dall'Album “Impressioni di guerra” di Giuseppe Bonacini, volontario nel Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti (V.C.A.) agli esordi della Prima Guerra Mondiale. 
È prevista la proiezione del video dal titolo “4 novembre 1918: la grande vittoria italiana” realizzato dall'Associazione “Un ricordo per la pace”.

 L' ESPOSIZIONE SULLA GRANDE GUERRA
Saranno esposti alcuni reperti storici della “Grande Guerra” (elmetti delle varie Armi, utensili e attrezzature varie, bandiere del Regno d'Italia etc ) appartenuti ad Ostilio Bonacini (fratello della presidente dell'Ass.“ Un ricordo per la pace” Elisa Bonacini). 

MOSTRA FOTOGRAFICA VOLONTARI CICLISTI AUTOMOBILISTI “Impressioni di guerra”
 (da maggio a ottobre 1915) 
Saranno esposti circa 50 ingrandimenti di fotografie tratte dall'Album di fotografie di Giuseppe Bonacini, volontario nel Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti (V.C.A.) nel 1915, agli esordi della Prima Guerra Mondiale.
L'album che ha  il titolo “Impressioni di guerra” racchiude fotografie che rappresentano quei momenti storici animati da un fortissimo ardore patriottico.
Il Battaglione lombardo V.C.A. (Volontari Ciclisti Automobilisti) era un'unità para-militare di circa 500 uomini comandata da Carlo Monticelli, che si proponeva una sorta di addestramento, di preparazione alla guerra al fronte contro gli Austriaci. A farne parte furono alcuni rappresentanti del movimento Futurista tra cui Umberto Boccioni, Anselmo Bucci, Achille Funi, Antonio Sant'Elia, Ugo Piatti, Carlo Erba, Mario Sironi ed il fondatore Filippo Tommaso Marinetti. Il Futurismo esaltava il dinamismo ed il progresso, ma anche premeva per la guerra contro l'Austria e la Germania per la liberazione di Trento e Trieste.
Nel luglio del 1915, il VCA partì da Milano per raggiungere la zona di guerra sulla sponda orientale del Lago di Garda, nelle retrovie del fronte trentino. Dopo il mese di agosto e settembre trascorsi nella fortezza di Peschiera, a Ottobre si spostò a Malcesine. A metà ottobre il Battaglione Lombardo V.C.A. si spostò sulle Alpi Venete nella zona del Monte Baldo ed il 23 ottobre parteciparono alla battaglia che ebbe come obiettivo la presa di Dosso Casina ( M. Altissimo).

 IL VIDEO DOCUMENTARIO STORICO
Sarà proiettato il video-documentario sulla Prima Guerra Mondiale realizzato dall'Associazione “UN RICORDO PER LA PACE” dal titolo : “4 novembre 1918: la grande vittoria italiana” nel quale è narrato il sofferto percorso di guerra dell'Italia dal maggio 1915 al 4 novembre 1918, quando il Generale Armando Diaz annunciò la straordinaria vittoria e la fine della guerra. Dopo le sanguinose battaglie sul Piave, a ottobre 1918 era avvenuta l’offensiva finale con la battaglia di Vittorio Veneto che aveva provocato l’annientamento dell’esercito austriaco. L'impero austro ungarico era crollato. Le truppe italiane entrarono vittoriose a Trento e Trieste. Si era concluso il processo di unificazione Nazionale iniziato nel Risorgimento.
Il video “4 novembre 1918: la grande vittoria italiana” è un omaggio alle armi che parteciparono al primo conflitto mondiale: i coraggiosi fanti, gli intrepidi e dinamici bersaglieri, gli straordinari alpini, che operarono sulle vette ghiacciate delle Alpi in condizioni “al limite del possibile”...!
Nel documentario storico scorrono anche le immagini delle imprese della Regia Marina, in particolare l'affondamento della nave Ammiraglia austriaca S. Stefano ad opera di Luigi Rizzo. Eccezionale il coraggio dei piloti dell'Aeronautica italiana; in particolare nel video è citato Francesco Baracca “asso degli assi” che abbatté 34 velivoli austriaci e morì a soli 30 anni in volo per un colpo di moschetto. L'aereo di Baracca era contraddistinto dall'immagine di un cavallino rampante, simbolo che successivamente divenne icona delle automobili Ferrari. 
A conclusione del filmato le commoventi immagini del viaggio della salma del Milite ignoto, scelto ad Aquileia (Udine) tra 11 bare di militi senza nome da Maria Bergamas, una mamma che aveva avuto il figlio disperso in guerra. Il feretro venne trasportato in treno da Aquileia a Roma, seguito nel suo percorso da migliaia di persone in ginocchio; venne tumulato presso l'Altare della Patria il 4 novembre 1921.  Il video “4 novembre 1918: la grande vittoria italiana” realizzato esclusivamente per finalità di divulgazione culturale è a disposizione degli Istituti d'Istruzione che ne facciano richiesta all’ Associazione: unricordoperlapace@gmail.com. 


16 ottobre 2018

ASSOCIAZIONE UN RICORDO PER LA PACE: CERCASI SPONSOR! L'orgoglio di fare tanto con le proprie risorse, ma non basta...




ASSOCIAZIONE  “UN RICORDO PER LA PACE” 

un curriculum di tutto rispetto, l'orgoglio di aver fatto tanto  con le proprie risorse, ma non basta..... cercasi sponsor!!!
per fare sempre più, sempre meglio!

Costituita nel 2011 per volontà della presidente Elisa Bonacini l'associazione ha all'attivo numerose iniziative culturali, convegni  e  mostre. 
Alcune eventi ed iniziative  patrocinate dal Comune di Aprilia tra cui  nel 2013 l'allestimento della mostra permanente "UN RICORDO PER LA PACE"  sul tema prioritario “Aprilia in guerra : la battaglia di Aprilia”  sita presso auditorium Liceo “A. Meucci” di Aprilia ex I.I.S. “Carlo e Nello Rosselli" .
Patrocinata dal Comune di Aprilia, l'esposizione è basata sull'ampia disponibilità dei reperti della collezione storica di Ostilio Bonacini, fratello di Elisa scomparso nel 1999.
Dopo un lungo iter burocratico attraverso il succedersi di tante amministrazioni con delibera n°163 del 12 giugno 2012, la Giunta Comunale di Aprilia ha accettato l'affidamento a titolo perenne e gratuito della collezione offerto dalla famiglia Bonacini. La collezione consiste in oltre 300 reperti militari relativi degli eserciti che combatterono nel 1944 nel territorio di Aprilia e Cisterna, dopo lo sbarco degli alleati ad Anzio avvenuto il 22 gennaio 1944. Una sezione della mostra è dedicata al ricordo della Prima Guerra Mondiale, con alcuni cimeli della collezione Bonacini.
Tra le tante esposte le divise del Maggiore dei Bersaglieri Giuseppe Bonacini (Reggio Emilia 1892-1961) e del figlio Dante (Reggio Emilia1921-Russia1943) morto nella tragica campagna di Russia nel febbraio 1943.
le divise di Giuseppe e Dante Bonacini

Dal dicembre 2016 la mostra giace indesiderata, addirittura transennata nell'auditorium del Liceo apriliano che ne ha richiesto la rimozione.  L'Associazione da anni sta lottando per una valorizzazione della mostra auspicandone il trasferimento nel centro di Aprilia,  più facilmente fruibile da cittadini e turisti. 

novembre 2014 Giordano Bruno Guerri all'IIS Rosselli










Nel corso degli anni l'associazione ha svolto attività nelle Scuole di Aprilia, organizzando incontri degli studenti con personaggi di rilievo del mondo  culturale italiano  tra cui Nicola Pietrangeli, Gianni Rivera, Giordano Bruno Guerri.

24 4 2014 Gianni Rivera rende omaggio al monumento ai caduti senza sepoltura
Dal 2011 ha promosso la pubblicazione di numerosi articoli di approfondimento storico e di divulgazione delle storie di guerra redatti dalla presidente Elisa Bonacini e pubblicati  sul “Giornale del Lazio” di Aprilia nonchè su altri giornali locali e on-line.
Ha raccolto numerose video- testimonianze di reduci di guerra e di sopravvissuti ai campi nazisti  che ha raccolto in alcuni video tematici proiettati nelle scuole di Aprilia e della provincia di Latina. Molto materiale giace in archivio in attesa di essere ancora organizzato in video -documentari.
Ha svolto ricerche sui “Pionieri di Aprilia”, affidatari dei poderi O.N.C. negli anni 30 e ricerche sul dopoguerra pontino. 
uno degli insigniti di Aprilia: Gino Forconi Medaglia Onore IMI
Alcuni video documentari tematici  realizzati dall'Associazione sono stati proiettati durante le cerimonie di consegna delle Onorificenze il 27 gennaio (Giornate della memoria 2012- 2013-2014-2015) presso il Palazzo del Governo a Latina.
In riferimento alla Grande Guerra nel novembre 2011 ha realizzato una mostra -convegno temporanea presso la sala Manzù della Biblioteca Comunale di Aprilia, sul tema dei Volontari Ciclisti Automobilisti del 1915 visitata con successo anche da alcune scolaresche di Aprilia.

Nel 2012 l'associazione “Un ricordo per la pace” ha formalizzato all'Amministrazione Comunale di Aprilia la proposta dell'istituzione di una giornata commemorativa dei combattimenti del 1944 ad Aprilia, individuandola nel 28 maggio, data della liberazione di Aprilia; proposta che ha avuto  l'adesione  delle Associazioni d'Arma e combattentistiche e di altre Associazioni di Aprilia  e che è stata  accettata con deliberazione comunale nel gennaio 2013 con il nome  “28 MAGGIO : LA BATTAGLIA DI APRILIA, in memoria dei caduti”.
17 febbraio 2014 cerimonia Memoriale E.F.Waters
l'Obelisco in memoria di E.F.Waters e dei Caduti senza sepoltura del 1944
Nel 2013 dopo aver iniziato le ricerche su Eric Fletcher Waters  morto notoriamente nei combattimenti post sbarco alleato ad Anzio e Nettuno, e con il fondamentale contributo del veterano britannico Harry Shindler che ha rinvenuto le mappe militari d'epoca è stato individuato il punto esatto di Aprilia dove morì Eric il 18 febbraio 1944. Il punto in località Pontoni, nei pressi del fosso della Moletta. Da qui la proposta condivisa con Harry Shindler  rivolta al Comune di Aprilia per la realizzazione dei monumenti in memoria del povero Eric e di tutti i Caduti senza sepoltura del 1944. I Memoriali sono stati inaugurati   il 17 e 18 febbraio 2014 alla presenza del figlio, il celebre musicista Roger Waters, leader fondatore dei Pink Floyd.
Il memoriale ai Pontoni fu inaugurato con una cerimonia di tipo privato il 17 febbraio. L'inaugurazione dell'obelisco realizzato nel piazzale del comprensorio studentesco in via Carroceto il 18 febbraio 2014 fu invece una cerimonia pubblica di eco internazionale cui parteciparono lo stesso Waters, Istituzioni civili e militari, rappresentanti delle Ambasciate britanniche, statunitensi e canadesi nonchè le associazioni d'Arma e combattentistiche del territorio. Nella scelta della location determinante fu la presenza della mostra sulla Battaglia di Aprilia (collezione Bonacini) già presente  dal 2008  nell'auditorium dell'allora I.I.S. Rosselli, ora locale di competenza del Liceo Meucci.
L'Associazione, dopo un breve intervento della presidente Elisa Bonacini  ha potuto proiettare un proprio video  dedicato ai caduti della Battaglia di Aprilia, che ha commosso visibilmente Roger Waters.
Ha  ottenuto  nel 2014 "Un ricordo per la pace" la concessione e l’utilizzo del Logo ufficiale del Centenario della prima guerra mondiale per l’iniziativa dal titolo  “100°  GRANDE GUERRA  : UN RICORDO PER LA PACE” presso l' I.I.S. “CARLO E NELLO ROSSELLI di Aprilia (MOSTRA PERMANENTE di reperti Grande Guerra; MOSTRA FOTOGRAFICA PERMANENTE sui “VOLONTARI CICLISTI AUTOMOBILISTI”; Ciclo di CONFERENZE).
Ha ottenuto nel  2015 la concessione e l' utilizzo del Logo ufficiale del Centenario della prima guerra mondiale per il volume “IMPRESSIONI DI GUERRA” - L'ardore patriottico dei Volontari Ciclisti Automobilisti del 1915, (a cura di Elisa Bonacini) che ha partecipato nel maggio di quest'anno al Salone del libro di Torino nella Vostra sezione dedicata alla Grande Guerra. Un lavoro che raccoglie rare foto dalla notevole importanza storica che  meri
Nell'ottobre 2015 ha ottenuto  la concessione e l’utilizzo del Logo ufficiale del Centenario della prima guerra mondiale per l’iniziativa dal titolo:  100°  GRANDE GUERRA - “UN RICORDO PER LA PACE” : MOSTRA  ITINERANTE presso gli ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI APRILIA  (anno didattico 2015-2016).
Ha realizzato il video “ENNIO BORGIA 697991: UN SOPRAVVISSUTO A DACHAU” (la testimonianza di un deportato civile in un lager nazista) che ha ottenuto la concessione del Logo ufficiale del 70° Anniversario della Resistenza e della guerra di liberazione.
“La memoria della Campagna di Russia ad Aprilia” è il convegno organizzato  in collaborazione con U.N.I.R.R. Aprilia.  Si è tenuto nel marzo 2016 presso la Sala Manzù di Aprilia e si è onorato della partecipazione del noto giornalista Pino Scaccia inviato storico di Rai 1.
Ha organizzato nel maggio 2016 la conferenza “DALLA GUERRA ALLA LIBERTÀ”  tenutasi presso Sala Manzù -Biblioteca Comunale di Aprilia che ha ottenuto il Logo ufficiale del 70° Anniversario della Resistenza e della guerra di liberazione.
Nell’ottobre 2016, nell’ambito del Festival della cultura di Aprilia OSMOSI2016, ha realizzato la conferenza : CENTENARIO GRANDE GUERRA  : UN RICORDO PER LA PACE - “1915-1916 L'Italia in guerra: dalla passione all'angoscia”  che ha ottenuto la concessione del Logo ufficiale del Centenario della prima guerra mondiale.
Nell'ottobre 2017 ha ottenuto la concessione del logo ufficiale del Centenario della prima guerra mondiale alla conferenza dal titolo : "Caporetto: Sorpresa strategica e fronte interno" nell’ambito del Festival della cultura di Aprilia OSMOSI2017.
Le conferenze dell'Associazione si avvalgono di prestigiosi  relatori. Dal 2012 siamo onorati di avere nel nostro team, fedelissimi e preziosi collaboratori, consulenti storici d'eccellenza il Generale Prof. Massimo Coltrinari ed il Generale Luigi Marsibilio. Persone di grande valore cui va il nostro grande ringraziamento, nonchè la nostra profonda stima.

La concessione dei loghi ufficiali hanno accreditato le suddette nostre iniziative quale progetti rientranti nel Programma ufficiale delle relative commemorazioni a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale.

Dal settembre 2013 l'Associazione “Un ricordo per la pace” ha un blog di riferimento: unricordoperlapace.blogspot.it   una pagina facebook dedicata:
  https://www.facebook.com/unricordoperlapace/
gestisce anche  la pg Decorati al Valor Militare d'Italia  https://www.facebook.com/decoratialvalormilitare/?ref=bookmarks   e  la pg Museo Un ricordo per la pace https://www.facebook.com/Museo-Un-Ricordo-Per-La-Pace-1378178018879481/

“UN RICORDO PER LA PACE”: nel nome della nostra Associazione sono racchiuse le nostre finalità; trarre insegnamento dal passato per non ripercorrere gli stessi errori, promuovendo se possibile, con il nostro sincero ed umile contributo, una cultura della pace e della solidarietà mediante l'apprezzamento di ideali quali PATRIA, LIBERTÀ e DEMOCRAZIA, per i quali tanti italiani hanno combattuto e sacrificato la  vita.


(per contatti el.bonacini@gmail.com ; cell.3280751587)


maggio 2014 conferenza presso I.I.S  Rosselli- Aprilia . 


marzo 2016 conferenza sulla Campagna di Russia con Pino Scaccia e UNIRR Aprilia