L'AUDITORIUM CHE DAL 2008 ACCOGLIE I REPERTI BONACINI DALL' I.I.S. “ROSSELLI” PASSA AL LICEO “MEUCCI”
“La mostra deve rimanere per gli studenti : il ripudio della guerra deve crescere sempre più nelle giovani generazioni”
di Elisa Bonacini
A breve sarà definito il futuro dell'esposizione dei reperti storici “Un ricordo per la pace” sul tema prioritario “Aprilia in guerra : la battaglia di Aprilia” collezionati da mio fratello Ostilio Bonacini, ed affidati dalla mia famiglia alla Città di Aprilia, a beneficio della collettività.
Aprile 2013 inaugurazione dell'esposizione |
L'auditorium dell'edificio in via Carroceto “Rosselli” che ospita la mostra è divenuto da quest'anno di competenza del Liceo A. Meucci, causa il nuovo assesto dei due Istituti di Istruzione, con il trasferimento di parte del “Rosselli” nel nuovo complesso adiacente.
Nella giornata del 23 settembre quale erede e curatrice della raccolta storica ho protocollato presso gli uffici del Comune di Aprilia e presso le segreterie dei due Istituti di Istruzione Superiore una lettera nella quale ribadisco la volontà di mantenere i reperti nell'auditorium che ha accolto già dal 2008 parte della collezione bellica, a contatto con i giovani studenti di Aprilia, nello stesso complesso che nel febbraio 2014 ha visto l'inaugurazione del monumento in memoria di Eric Fletcher Waters e dei caduti senza sepoltura dei combattimenti del 1944.
Nell'aprile 2013 Shindler aveva voluto essere presente all'inaugurazione dell'esposizione attuale, patrocinata dal Comune di Aprilia, donando anche alcuni personali cimeli bellici. Così motivava la realizzazione del memoriale presso l'Istituto di Istruzione apriliano :
![]() |
I materiali donati nel 2013 da Harry Shindler e da un veterano britannico per l'esposizione |
“...I ragazzi che passeranno davanti al monumento e che osserveranno i reperti di guerra si domanderanno cosa è accaduto 70 anni fa ad Aprilia e per quale motivo.... Bisogna spiegare ai giovani che la guerra che abbiamo combattuto noi con tanta sofferenza era giusta. Prima che cominciasse, l'Europa era coperta da dittature, c'erano i campi di concentramento e di sterminio. Dopo la guerra l'Europa è diventata democratica, i campi di concentramento non c'erano più! E' molto importante che i giovani non perdano la memoria del sacrificio di chi ha combattuto per ideali di libertà e democrazia”.
Sono queste le motivazioni che hanno convinto lo stesso artista di fama internazionale Roger Waters a venire ad Aprilia e partecipare alla cerimonia pubblica di inaugurazione dell'obelisco il 18 febbraio 2014.
Nella lettera ho chiesto quindi un incontro a breve con il Sindaco, l'Assessore alla Cultura Barbaliscia, i Dirigenti Bombonati e Ferrone, ed il Dirigente del III settore Cucciardi per definire un adeguamento della convenzione relativa ai reperti affidati che tenga presente la nuova realtà dell'Istituto ospitante.
Auspico il coinvolgimento della Provincia di Latina affinché oltre al mantenimento del progetto espositivo si possano organizzare spazi per laboratori di ricerca storica e un archivio- biblioteca sulla storia del territorio pontino durante la seconda guerra mondiale.
E nella lettera concludo : “Credo che l'esposizione ”Un ricordo per la Pace” sul tema “Aprilia in guerra : la battaglia di Aprilia” costituisca un valore aggiunto per gli Istituti di Istruzione apriliani e per la Città di Aprilia, un gioiello da custodire con cura, da valorizzare e rendere accessibile a tutti gli studenti ed al pubblico, regolamentandone le visite e tenendo ovviamente sempre presenti le priorità didattiche dell'Istituto ospitante”.
(foto ass. “Un ricordo per la pace”)
(foto ass. “Un ricordo per la pace”)
Nessun commento:
Posta un commento