di Elisa Bonacini
Nel 69esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Dachau, avvenuta il 29 aprile 1945 con l'intervento degli americani, Ennio Borgia, probabilmente l'ultimo dei sopravvissuti italiani al campo nazista è ritornato a Dachau, in Germania, ospite dell'Amministrazione Comunale del caratteristico centro, a pochi chilometri da Monaco di Baviera.
Ennio Borgia, è nato a Roma nel 1927, ma risiede dagli anni 70 ad Aprilia.
![]() |
Ennio Borgia alla deposizione della corona italiana |
La sua storia ritrovata è frutto dell'attività di ricerca dell'Associazione “Un ricordo per la pace”, che da anni si occupa di raccogliere testimonianze sul periodo di guerra ed in particolare sulla deportazione e sull'internamento militare nei campi nazisti dopo l'8 settembre 1943.
Nel settembre 2011 Elisa Bonacini, Presidente dell'Associazione raccolse la toccante inedita testimonianza della sua prigionia vissuta all'età di soli 16 anni nel dvd “Ennio Borgia n°69791: un sopravvissuto a Dachau”. Il video è stato proiettato in diversi Istituti scolastici del territorio, in occasione degli incontri organizzati dall'Associazione “Un ricordo per la pace” nei quali i ragazzi hanno potuto confrontarsi con l'ex deportato.
![]() |
Borgia_partigiano monarchico nel 1944 |
Elisa Bonacini nel 2011 prese contatti con il memoriale di Dachau per segnalare la presenza ad Aprilia di un ex prigioniero italiano ancora vivente. La risposta di Dachau fu immediata e calorosa. Borgia infatti venne subito invitato a Dachau nell'aprile 2012 a partecipare alla cerimonie commemorative della liberazione del campo.
Anche la televisione nazionale in quella occasione lo seguì in Germania realizzando un bellissimo servizio.
Fu una forte emozione per Ennio rivedere dopo tanti anni il luogo dove si trovava la sua baracca n° 25, che ospitava in maggior parte prigionieri italiani.
Anche quest'anno Ennio è stato accolto con grande affetto dalla città di Dachau e dalla nuova Amministrazione con il giovane Sindaco, il Borgomastro Florian Hartmann.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiE2mFh5i2asJVn0AYsp85CCfEpRhBE5Crs9mgRan-3l4dMjwiCqrGEQg_Krgf0gs5hGAhcG-lHN2WNd6SXe1doQVXeuQ7eQUrEnXomjC8OZ-wH7JFLi1NlkwgfoNRz_4Wo2uvI2o5_v8k/s1600/027.jpg)
Di anno in anno sono sempre più rari i testimoni di quel periodo oscuro della nostra storia. In particolare nella manifestazione tenutasi a Dachau gli unici sopravvissuti erano il nostro Ennio Borgia ed un signore di religione ebraica di 95 anni.
La toccante cerimonia commemorativa si è svolta domenica 4 maggio nel piazzale antistante al crematorio del campo e si è conclusa con la deposizione delle corone al memoriale sito nella “piazza dell'appello”.
Presente anche questo anno una delegazione della Città di Fondi, gemellata con la cittadina bavarese, con l'Assessore al turismo Beniamino Maschietto.
(Articolo pubblicato sul Giornale del Lazio)
![]() |
Ennio Borgia con la moglie la figlia Adna e Tanja Jorgensen Leuthner nei pressi della baracca 25 del campo di Dachau |
Nessun commento:
Posta un commento