17 agosto 2014

L'IMPEGNO DELL'ASSOCIAZIONE “UN RICORDO PER LA PACE” BOCCIATO DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI APRILIA

L'Associazione promotrice dell'istituzione della giornata celebrativa in ricordo del 28 maggio 1944 esclusa nel progetto presentato dal Comune di Aprilia per il bando della Regione Lazio a sostegno delle iniziative per il 70esimo della guerra nel territorio
I progetti per il 70esimo della battaglia e della liberazione di Aprilia protocollati da Elisa Bonacini già nel luglio 2013 e nell'aprile 2014


di Elisa Bonacini


Un curriculum di tutto rispetto per l'Associazione “Un ricordo per la pace” e molteplici progetti a favore di Aprilia per la ricorrenza del 70esimo della guerra nel nostro territorio, protocollati già a partire dal luglio 2013, e poi ancora l'8 e il 10 aprile 2014; progetti evidentemente non ritenuti abbastanza interessanti o meritevoli dall'Amministrazione Comunale di Aprilia e pertanto esclusi nel progetto presentato dal Comune di Aprilia alla Regione Lazio per il bando di concorso a sostegno delle iniziative per il 70esimo della guerra nel nostro territorio.
Esposizione un ricordo per la pace
presso l'Istituto Rosselli di Aprilia
Eppure dal 2011 numerose sono state le iniziative dell'Associazione “Un ricordo per la pace” (di cui sono presidente), una delle Associazioni di Aprilia più attive in campo storico- culturale: convegni con partecipazione di docenti universitari, incontri con campioni dello sport come Nicola Pietrangeli e Gianni Rivera, numerosi articoli di approfondimento storico e di divulgazione delle storie di guerra legate al territorio di Aprilia e pubblicati sul Giornale del Lazio grazie alla sensibilità del direttore Bruno Iorillo; un progetto di raccolta di video- testimonianze di reduci di guerra e di sopravvissuti ai campi nazisti come quella di Ennio Borgia di Aprilia; un importante lavoro di ricerca sui “pionieri di Aprilia”, affidatari dei poderi O.N.C. negli anni 30; varie ricerche sul dopoguerra e sul periodo della ricostruzione.

E poi il progetto “Memoria agli IMI” avente come finalità la divulgazione della storia drammatica dei nostri militari nei campi di concentramento nazisti dopo l'armistizio dell' 8 settembre 1943, guidando gli aventi diritto ed i loro eredi nelle pratiche necessarie per ottenere l'importante riconoscimento della medaglia d'onore. Negli ultimi anni i video documentari realizzati dall'Associazione sono stati proiettati durante la cerimonia della consegna delle onorificenze il 27 gennaio ( giornata della memoria), presso il Palazzo del Governo a Latina.
Nel 2012 L'Associazione “un ricordo per la pace” formalizzò all'amministrazione Comunale di Aprilia la proposta dell'istituzione di una giornata commemorativa dei combattimenti del 1944 ad Aprilia, individuandola nel 28 maggio, data della liberazione di Aprilia; proposta che ebbe l'adesione delle Associazioni d'arma e combattentistiche e di altre Associazioni e che venne (parzialmente) accettata con deliberazione comunale nel gennaio 2013 con il nome “28 MAGGIO : LA BATTAGLIA DI APRILIA, in memoria dei caduti”.
Nel novembre 2013 quale presidente dell'Associazione “Un ricordo per la pace”, protocollai al Comune di Aprilia la richiesta di un supporto logistico e finanziario per la realizzazione dei monumenti in memoria di Eric Fletcher Waters e dei caduti dispersi ( realizzati dal Comune di Aprilia ed  inaugurati   il 17 e 18 febbraio 2014),  Tale richiesta protocollata era stata  condivisa con l'inglese Harry Shindler, veterano della seconda guerra mondiale , rappresentante in Italia della ITALY STAR ASSOCIATION 1943-1945, dopo che le ricerche del reduce avevano identificato in Aprilia il punto esatto dove morì il padre del celebre cantante Roger Waters, leader dei Pink Floyd .
L'evento “ROGER WATERS AD APRILIA” infatti si è realizzato in maniera straordinariamente fortuita proprio grazie all'attività di ricerca storica dell'Associazione “Un ricordo per la pace” ed alla mia amicizia con Shindler che, fino a quel momento era un personaggio sconosciuto all'Amministrazione di Aprilia. La sua lodevole attività in memoria delle vittime della guerra era stata resa nota ad Aprilia grazie ad un mio articolo sul Giornale del Lazio pubblicato nel 2012. Poche settimane dopo, nell'aprile 2012, il direttore Iorillo mi comunicò che era arrivata in redazione una segnalazione (rivelatasi subito infondata) di una anziana signora di Anzio (R.C.) su un ipotetico luogo di sepoltura del sottotenente britannico Eric Fletcher Waters, che si credeva fosse morto nelle operazioni dello sbarco alleato del gennaio 1944 ad Anzio. Pensai che il veterano inglese potesse riuscire ad avere delle informazioni più precise e gliene parlai. Scrissi pure una e-mail sul forum di Roger Waters ed anche un Twitt, nel quale indicavo il nome di Harry Shindler ed il suo impegno nelle ricerche sui soldati dispersi. Qualche giorno dopo mi rispose via e-mail il manager di Waters. Lo misi subito in contatto telefonico con Harry che poi, con il consenso del cantante, diede inizio alle ricerche negli archivi britannici. Non avrei mai immaginato un esito così clamoroso a favore di Aprilia....!!! 
il Twitt  di Elisa Bonacini del 20 aprile 2012
Nel 2013 l'Associazione “Un ricordo per la pace”  ha curato l'allestimento delle teche dell'esposizione storica all'Istituto Carlo e Nello Rosselli “APRILIA IN GUERRA : LA BATTAGLIA DI APRILIA”, nelle quali ha trovato collocazione l'importante collezione di reperti militari di mio fratello Ostilio Bonacini , affidata gratuitamente al Comune di Aprilia .
Nel settembre 2013 ho realizzato un blog di approfondimento storico unricordoperlapace.blogspot.it ; blog che ha migliaia di visualizzazioni e contatti da tutto il mondo.  Il tutto portato avanti con tanta passione senza avere mai ricevuto un centesimo di finanziamento dal Comune di Aprilia o da altri Enti.
16 dicembre 2013 Harry Shindler e Elisa Bonacini
 in via dei Pontoni nel punto dove verrà costruito
il memoriale dedicato ad Eric Fletcher Waters
Ma voglio sottoporvi ora questa domanda : “Ma che cosa deve fare un cittadino e in questo caso una Associazione per meritare un minimo di “ATTENZIONE ” da parte delle Istituzioni più vicine a noi ??!!!!!?”.
Era stata già evidente l'umiliante ed ingiustificata svalorizzazione ed omissione del ruolo fondamentale della mia Associazione e della mia persona effettuata dall' amministrazione di Aprilia nell'evento dei monumenti ai caduti dispersi- Roger Waters; iniziativa di cui, come detto, ero stata promotrice con il veterano inglese Harry Shindler.
Assente il mio nome nei vari comunicati stampa del Comune di Aprilia. Omesso il mio nome e quello della mia Associazione nella brochure di presentazione dell'evento . Durante la cerimonia di inaugurazione del monumento al Rosselli il 18 febbraio addirittura cronometrata nella durata del mio intervento, fissato dalla organizzazione tecnica comunale in 1 minuto e 30 secondi . Esclusa per volontà dei “vertici comunali” nel condividere il tavolo con Roger Waters ed Harry Shindler. Tagliati (per mancanza di tempo...) in quella occasione anche 6-7 secondi dei titoli di coda del filmato che ho realizzato per l'evento che riportavano naturalmente il mio nome quale autore del video... Omesso il mio ruolo e quello della mia Associazione anche nel discorso del Sindaco Terra durante la cerimonia ed .omesso pure  qualsiasi dettaglio della “esposizione museale” (così sinteticamente citata da Terra) curata gratuitamente da me e dai collaboratori della mia Associazione “Un ricordo per la pace”.
Roger Waters con Elisa Bonacini
e Harry Shindler il 17 febbraio ai Pontoni
Il nostro Sindaco ha dimenticato in quella occasione importante di specificare che l' “esposizione museale” al Rosselli non è opera delle ricerche e del lavoro di dipendenti comunali in servizio, ma è stata realizzata grazie al contributo di materiale storico, nonché di tanto lavoro, di una  cittadina e di una famiglia di Aprilia che hanno messo a disposizione della comunità quanto di più caro era stato lasciato loro  dal loro congiunto con la volontà ed il piacere di condividere questo patrimonio culturale.
Se criticabile è stata l'omissione- dimenticanza dei dettagli dell'iniziativa museale in riferimento alla mia Associazione ed alla mia persona, mi ha ferito profondamente non avere citato l' iniziativa della mia famiglia Bonacini (originaria di Reggio Emilia, ma residente dal 1967 ad Aprilia), che con tanta generosità e coraggio, aveva deciso di consegnare il materiale storico a beneficio della collettività di Aprilia sin dai primi momenti della scomparsa di mio fratello Ostilio, nel lontano 1999,. 
Un “esposizione museale” inaugurata al “Rosselli” nell'aprile 2013 il cui allestimento, finanziato dal Comune di Aprilia (circa 20.000 euro pari al costo delle teche modulari e dei manichini) è stato frutto di giornate e giornate intere di lavoro di mio padre Ernesto Bonacini e di mia madre Franca Saccani per la catalogazione dei reperti, per la quale si erano avvalsi  di esperti del settore; un' “esposizione museale” frutto anche di mio studio personale ed, in ultimo, di consulenze prestigiose come quella del Generale Massimo Coltrinari, del Generale Luigi Marsibilio e dell'architetto Otello Lazzari che hanno offerto gratuitamente la loro collaborazione.
Devo pure constatare a malincuore che l'Amministrazione di Aprilia, cui mi sono affidata con tanta fiducia, ha dimenticato anche in altre occasioni di indicare il mio ruolo e quello della mia l'Associazione (vedi anche quanto accaduto per il campione del tennis Nicola Pietrangeli il 15 settembre in aula consigliare... In questo caso dimenticarono anche di citare anche il giornalista Bruno Liconti, che aveva reso possibile l'incontro).
15 settembre 2013 Elisa Bonacini il giornalista Bruno Liconti
e Nicola Pietrangeli in Aula Consiliare ad Aprilia 
Ed ecco quanto il Comune di Aprilia mi ha riservato dopo l'evento Waters:
- Rimozione immotivata (e neanche segnalatami) del link dell'esposizione museale al Rosselli “APRILIA IN GUERRA : LA BATTAGLIA DI APRILIA” nell'home page del comune di Aprilia in collegamento al blog unricordoperlapaceblogspot.it .
- Mancata risposta alle lettere protocollate negli uffici comunali (8 e 10 aprile 2014) dove erano indicati nel dettaglio i numerosi progetti dell'Associazione sul 70esimo della guerra ad Aprilia e i progetti legati all'esposizione bellica. Nelle lettere si richiedeva un incontro “a breve” con il Sindaco.
- Esclusione dalla partecipazione della mia Associazione al programma della Regione Lazio a sostegno delle iniziative per il 70esimo della guerra. I progetti, discussi con l'assessore alla cultura Barbaliscia anche de visu negli uffici comunali il 5 aprile 2014 successivamente venivano scartati dalla stessa senza motivazione.
Mi è d'obbligo quindi chiarire pubblicamente, dopo queste necessarie premesse, che il convegno organizzato dalla mia Associazione all'Istituto Rosselli lo scorso 28 maggio : “LA BATTAGLIA DI APRILIA : LE ORIGINI DELLA GUERRA” è stato realizzato solamente sulla base del mio impegno personale e della generosità di nobili persone come il Generale Massimo Coltrinari e il Generale Luigi Marsibilio  che offrono gratuitamente le proprie competenze nelle iniziative culturali della mia Associazione. Un  ringraziamento di cuore è doveroso al Preside dell'Istituto Rosselli Dott. Giovanni Battista Galassi, prossimo al pensionamento, che ha sempre accolto positivamente le mie iniziative a favore dei ragazzi.\
Voglio sperare che in futuro venga dato il giusto riconoscimento alla mia Associazione “Un ricordo per la pace” che comunque, nonostante queste delusioni, continuerà a lavorare con sempre maggiore impegno a favore della crescita culturale della Città di Aprilia.


(Articolo pubblicato sul Giornale del Lazio)

Nessun commento:

Posta un commento