17 agosto 2014

ESPOSTE AL ROSSELLI NUOVE DONAZIONI PER L'ESPOSIZIONE “UN RICORDO PER LA PACE” : UN PROGETTO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA' DI APRILIA

L'Associazione UN RICORDO PER LA PACE promuove una raccolta di testimonianze, reperti, documenti, fotografie, filmati, diari 
IL PIACERE DI CONDIVIDERE LA NOSTRA STORIA 

di Elisa Bonacini


Francesco Fasciani, Rossana Rufini e Pietro Stracqualursi
Nel pomeriggio di martedì 25 marzo nelle teche espositive al Rosselli sul tema “APRILIA IN GUERRA: LA BATTAGLIA DI APRILIA” sono stati collocati alcuni oggetti di importante valenza storica, affidati a titolo gratuito al Comune di Aprilia qualche mese fa nel progetto espositivo dell'Associazione “UN RICORDO PER LA PACE” .
Le donazioni provengono da tre cittadini di Aprilia che con grande sensibilità hanno voluto aderire a questo progetto di raccolta e di divulgazione della nostra storia. 
Il signor FRANCESCO FASCIANI , classe 1994, socio dell'Associazione Nazionale Bersaglieri nella sezione Adelchi Cotterli di Aprilia, ha consegnato una custodia metallica di maschera antigas americana, rinvenuta nel territorio di Aprilia (fosso della Moletta).

La signora ROSSANA RUFINI nata a Roma nel 1932, ha gentilmente offerto il volume storico “I BERSAGLIERI 1836-1936” appartenuto al padre il Bersagliere Mario Rufini : un'interessante pubblicazione dell'Associazione Nazionale Bersaglieri in occasione del 1° centenario del Corpo ( anno 1936 ) ed alcune cartoline postali degli anni 20 sul Corpo dei Bersaglieri , tra cui una raffigurante l'immagine del padre in divisa.
Il signor PIETRO STRACQUALURSI, classe 1941, Maresciallo dell'Aeronautica Militare in congedo, socio dell'Associazione Arma Aeronautica di Aprilia ha voluto esporre alcuni reperti appartenuti al suocero Pucci Oreste (deceduto): una custodia in tela con maschera antigas USA ed una cassetta metallica porta munizioni tedesca rinvenuti nel territorio di Aprilia (Le Isole) . 
Dopo un anno dalla sua inaugurazione , sulla mostra storica al Rosselli patrocinata dal Comune di Aprilia e curata dall'Associazione UN RICORDO PER LA PACE si può tracciare quindi un bel bilancio positivo e pieno di soddisfazioni, vista la volontà crescente di molte altre persone in Aprilia di partecipare, seppure con un piccolo contributo.
il Volume storico sul centenario
del Corpo dei Bersaglieri esposto al Rosselli 
Nel luglio del 2013 arrivò pure per il “museo di Aprilia” un pacco da Londra contenente l'album personale di un veterano inglese con interessanti documentazioni sulla campagna d'Italia. Anche Harry Shindler in quella occasione volle donare alcuni suoi reperti, tra cui i suoi gradi di soldato semplice ed alcune medaglie .
L'interesse per l'esposizione bellica sta aumentando giorno per giorno, anche in concomitanza del 70esimo della battaglia di Aprilia, ed è confermato dalle recenti visite di scolaresche di Aprilia e da visite guidate nel settembre 2013 di turisti inglesi, americani e canadesi con cui sono rimasta in contatto e che seguono a distanza l'attività dell'Associazione attraverso il nostro blog . 
L' Associazione UN RICORDO PER LA PACE si avvale anche della consulenza storica del Generale Luigi Marsibilio e del Generale Massimo Coltrinari , sempre presenti nei convegni organizzati dall'Associazione all'Istituto Rosselli soprattutto nella ricorrenza del 28 maggio , data della liberazione di Aprilia , che mise fine ai combattimenti nel nostro territorio. La giornata del 28 maggio, su iniziativa dell'Associazione “UN RICORDO PER LA PACE e delle Associazioni d'Arma e Combattentistiche di Aprilia e di altre Associazioni culturali, è stata istituzionalizzata dal Comune di Aprilia nel gennaio 2013 con il nome di “28 maggio 1944: la Battaglia di Aprilia” in memoria dei caduti.
l'omaggio da Londra ed i gradi del soldato semplice Harry Shindler
E' in fase conclusiva la pubblicazione di un volume redatto del Generale Coltrinari e dal Generale Marsibilio dedicato al “Quadro di battaglia dell'Esercito Italiano nel 1940” all'entrata in guerra dell'Italia. La parte iconografica relativa alle uniformi ed all'equipaggiamento dell'Esercito italiano avrà come riferimento la collezione militare Bonacini.
Un bilancio quindi fortemente positivo che fa ben pensare per il futuro e che i tempi siano ormai maturi per completare il progetto della famiglia Bonacini, attraverso la creazione nella stessa sede di nuove teche espositive soprattutto per le numerose divise che stanno subendo i danni irreparabili del tempo. E' questo un ulteriore appello all'Amministrazione di Aprilia affinché possa realizzare in toto e presto questa iniziativa a favore della collettività di Aprilia. Nello specifico dei reperti storici Bonacini, di cui sono unica erede, la location ideale è l'Istituto d'Istruzione Rosselli per il messaggio di pace che è necessario trasmettere alle giovani generazioni, e che passa attraverso la conoscenza e lo studio di questi autentici documenti di memoria che riportano ad una visione tangibile di quelli che furono i tragici combattimenti del 1944 ad Aprilia. Le stesse motivazioni per cui anche Roger Waters ha gradito in tale sede la collocazione dell'importante monumento ai caduti dispersi ed in memoria del padre Eric Fletcher Waters inaugurato il 18 febbraio scorso.
Parallelamente al progetto espositivo l'Associazione UN RICORDO PER LA PACE sta promuovendo una raccolta di documenti, fotografie, filmati, diari etc : la storia di Aprilia attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti. Il nostro progetto e' quello di rendere fruibile a tutti questo “MUSEO DELLA MEMORIA” attraverso il nostro sito internet. Questo perché anche la storia del “cittadino comune” è degna di essere ricordata per sempre.
(Gli interessati che vogliano partecipare al progetto di raccolta curato dalla mia Associazione e chi voglia prenotare visite guidate all'esposizione, previo accordo anche con il dirigente Galassi, possono contattarmi all'indirizzo e-mail dell'Associazione UN RICORDO PER LA PACE : unricordoperlapace AT gmail.com ) .


(Articolo pubblicato sul Giornale del Lazio)

Nessun commento:

Posta un commento