Nessuna traccia di Aprilia. Aprilia Città martire nella Guerra di LIberazione, per 4 mesi cruento teatro di battaglia tra l’esercito anglo-americano e quello tedesco nel cammino verso la liberazione di Roma avvenuta il 4 giugno 1944, di cui ricorre proprio oggi il 74esimo anniversario.
Ma nei testi di storia, nei comuni testi di storia, il nome di Aprilia non compare, quasi nessuna traccia.
Aprilia, Cisterna, luoghi come Campoleone, Campo di Carne, non sono nominati quasi mai. Tutto genericamente riportato ai combattimenti nella generica "angusta testa di ponte"che ad Aprilia ebbero termine nei giorni intorno al 28 maggio 1944, data in cui si completò la Liberazione dell’Agro Pontino.
E' Anzio infatti soprattutto all'estero l' unico riferimento delle operazioni belliche post sbarco alleato del 1944 per la liberazione di Roma.


Nella Liberazione di Roma c'è anche il sacrificio di Aprilia, rasa al suolo a soli 7 anni “dove tutto ancora odorava di calce e di nuovo, ci sono le speranze infrante dei pionieri fondatori, dei coloni dei poderi ONC, di tutti coloro che avevano visto nel territorio bonificato una terra fertile dove vivere in prosperità anche se con tanto lavoro. Un passato drammatico che mai più deve riproporsi. Aprilia rivendichi la sua storia! W la libertà!
Nessun commento:
Posta un commento