di Elisa Bonacini
« La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. » (articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana).
Il nostro tricolore ha una festa dedicata, la giornata della Bandiera o Festa del Tricolore che viene celebrata il 7 gennaio anniversario della nascita del primo Tricolore.
“Ricorrenza per ricordare il lungo e sofferto percorso che ha portato all'unificazione e alla condivisione di un'identità nazionale e di un comune destino.
Simbolo che unisce tutti gli italiani, il Tricolore rappresenta l'emblema dei valori di libertà, di democrazia, di giustizia sociale, di rispetto dei diritti dell'uomo e di solidarietà che caratterizzano la Repubblica.” (Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella ricorrenza dei 221 anni )

Il tricolore era a bande orizzontali con il rosso in alto, il bianco al centro e il verde in basso. Al centro l'emblema della Repubblica, ai lati le lettere "R" e "C" iniziali della "Repubblica Cispadana". 
Il congresso si svolse all’interno del Palazzo Comunale, nella grande sala su progetto di Lodovico Bolognini. Edificata tra il 1772 e il 1787 per ospitare l’archivio generale del Ducato. Denominata “Sala del Congresso” successivamente “Sala del Tricolore” è ora sede del Consiglio Comunale e ospita le più importanti manifestazioni istituzionali della città di Reggio Emilia.
Nei locali adiacenti alla Sala è stato allestito il Museo del Tricolore, che orgogliosamente, essendo nata a Reggio Emilia, consiglio vivamente di visitare: una tappa obbligata per chi ama il Tricolore e ciò che rappresenta nella storia del nostro Paese e nel cuore degli italiani.



(foto Elisa Bonacini)
Nessun commento:
Posta un commento